lunedì 30 maggio 2016

MEDITAZIONE

Contrariamente a quanto spesso si crede
la meditazione non è assenza di pensiero,
ma consiste nel rimuovere lo strato di apparenza
che nasconde la nostra vera LUCE.
 
Usando le parole di Osho, si tratta di percepire 
lo spazio vuoto che intercorre tra i pensieri.
 
Per fare questo senza cadere nel vortice
delle distrazioni della mente un ottimo strumento
consiste nel focalizzarti su un' intenzione specifica,
prima di cominciare a meditare.

Questo ti aiuta ad interrompere il flusso caotico
di pensieri. Perciò la prossima volta che mediti,
prometti a te stesso:
 
''Cercherò di meditare per 10 minuti e di concentrarmi. 
Se sento che sto per addormentarmi, cercherò
di svegliarmi. Se la mia attenzione svanisce,
cercherò di recuperarla
'' .
 
Per evitare di addormentarti, medita stando seduto.
 
Puoi anche provare a meditare camminando.
Il fatto di concentrarti su ogni passo renderà 
improbabile che tu ti addormenti.
Quando cominci a meditare è importante trovare una posizione che non sia scomoda, procurando crampi o dolori che distrarrebbero dall'intento ma nemmeno troppo rilassante, per evitare il rischio di addormentarsi.
 
La posizione a gambe incrociate è senza dubbio una delle più diffuse in quanto aiuta il flusso di energia durante la meditazione.
 
In questa posizione puoi connettere il tuo corpo alla terra in modo molto più immediato, cosa improbabile sedendosi su una sedia.
 
Una valida alternativa è la posizione dell'eroe, in cui sei seduto sui talloni.
 
Appoggia le ginocchia su una coperta piegata in 4, e se hai un blocco per posizioni yoga siediti su di esso, appoggiando la schiena al muro.
 
In questo modo potrai rendere la posizione più comoda più a lungo.

Nessun commento:

Posta un commento